19 aprile // 26 aprile // 3 maggio // 10 maggio h. 14.00-15.30
DIAMO VALORE AI NOSTRI VALORI
COOPERARE PER COMPETERE: IL FATTORE COOPERATIVO COME FATTORE COMPETITIVO.
Da sempre la buona cooperazione è stata un fattore di coesione sociale, di crescita culturale ed economica, di promozione delle persone e della democrazia. Oggi più che mai, anche a causa dell’esperienza drammatica della pandemia, occuparsi di
significa interrogarsi sul ruolo della cooperazione come elemento qualificante e innovativo in questo difficile scenario.L’
dell’ONU per lo sviluppo sostenibile e i Sustainable Development Goals (SDGs) forniscono una visione integrata dello sviluppo sostenibile basata su quattro pilastri: Economia, Società, Ambiente e Istituzioni.In questi quattro moduli il nostro obbiettivo è introdurre il tema della responsabilità sociale d’impresa e gli effetti che comporta nei confronti degli shareholder e degli stakeholder che fanno parte dell’organizzazione aziendale (dai soci, ai dirigenti, ai dipendenti) e nei confronti degli stakeholder esterni (comunità di riferimento e contesto in cui l’impresa opera).
“La Responsabilità Sociale d’Impresa è tante cose: occorre praticarla, condividerla e raccontarla”
I policy makers hanno sempre più interesse a misurare e analizzare i fenomeni di CSR per meglio orientare le loro scelte decisionali:
- Le analisi degli istituti di ricerca e statistica tendono sempre più a mettere in rilievo le performances sociali e ambientali delle imprese (indici BES).
- Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite sono sempre più applicati anche nelle statistiche economiche.
Anche da parte del Ministero dello Sviluppo Economico si è attivato un supporto alla promozione della Responsabilità sociale d’impresa e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) con
che possono accompagnare le imprese in percorsi di innovazione e di crescita, con uno sguardo attento all’innovazione sociale e ambientale.Inoltre, l’adozione di politiche di CSR è un
importante: impatta in modo sostanziale, per non dire rivoluzionario, sul modello di business, sui processi e sui prodotti dell’azienda.COMUNICARE PER COMPETERE
La comunicazione deve essere quindi in grado di divulgare e rendere comprensibile a target diversi, per competenza e interessi – quali sono gli shareholder e gli stakeholder – l’
, evidenziando la congruenza tra tutti i sistemi valoriali in campo; resta altresì evidente che in tutto questo ci sia anche l’intenzione da parte dell’impresa di rafforzare la sua reputazione e quindi sviluppare una leva competitiva aggiuntiva.Gli incontri sono rivolti ai gruppi dirigenti e ai responsabili della comunicazione e del personale delle Cooperative aderenti a Legacoop Lombardia.
L’iniziativa è gratuita e il numero di partecipanti è limitato per garantire l’efficacia del confronto e delle attività pratiche.
Per iscrizioni e informazioni: comunicazione@coopservizi.com